784.40 Lescha federala dals 24 da mars 2006 davart radio e televisiun (LRTV)

784.40 Legge federale del 24 marzo 2006 sulla radiotelevisione (LRTV)

Art. 2 Noziuns

En questa lescha signifitgan:

a.
program: ina seria d’emissiuns che vegnan purschidas cuntinuadamain tenor in urari, che vegnan derasadas cun agid da la tecnica da telecommunicaziun e ch’èn destinadas a la generalitad;
b.
emissiun: part d’in program che furma in’unitad formala e materiala;
c.
emissiun redacziunala: mintga emissiun che n’è betg reclama;
cbis.4
publicaziun redacziunala: emissiun redacziunala en il program d’in emettur svizzer u contribuziun concepida da la redacziun en l’ulteriura purschida publicistica da la Societad svizra da radio e televisiun (SSR) (art. 25 al. 3 lit. b);
d.
emettur da programs: la persuna natirala u giuridica che porta la responsabladad per la creaziun d’emissiuns u per lur cumpilaziun ad in program;
e.
program svizzer: program che suttastat tenor la Convenziun europeica dals 5 da matg 19895 davart la televisiun transcunfinala a la giurisdicziun svizra; questas prescripziuns valan tenor il senn er per ils programs da radio;
f.
transmissiun cun agid da la tecnica da telecommunicaziun: emissiun u recepziun electrica, magnetica, optica u en in’autra furma electromagnetica d’infurmaziuns sur lingias u sur undas radiofonicas (art. 3 lit. c LTC6);
g.
diffusiun: transmissiun cun agid da la tecnica da telecommunicaziun ch’è destinada a la generalitad;
h.
servetsch da telecommunicaziun: transmissiun cun agid da la tecnica da telecommunicaziun d’infurmaziuns per terzas persunas (art. 3 lit. b LTC);
i.
servetsch cumbinà: servetsch da telecommunicaziun che furma in’unitad funcziunala cun in program, ch’è necessari per utilisar il program;
j.
preparaziun: gestiun da servetschs u da proceduras tecnicas per transmetter, concentrar, criptar u commerzialisar programs u per tscherner tals als apparats da recepziun;
k.
reclama: mintga annunzia publica en il program che ha l’intent da promover la conclusiun d’acts giuridics pertutgant rauba u prestaziuns, da sustegnair ina chaussa u ina idea u da cuntanscher in auter effect che vegn giavischà da l’incumbensader da reclama u da l’emettur sez e che vegn derasada cunter pajament u per ina cuntraprestaziun sumeglianta u sco autoreclama;
l.
offerta da vendita: reclama che intimescha il public a la conclusiun directa d’in act giuridic pertutgant la rauba preschentada u pertutgant las prestaziuns preschentadas;
m.
emissiun da vendita: emissiun che cuntegna unicamain offertas da vendita e che dura almain 15 minutas;
n.
program da vendita: program che consista unicamain d’offertas da vendita e d’ulteriura reclama;
o.
sponsuradi: participaziun d’ina persuna natirala u giuridica a la finanziaziun directa u indirecta d’ina emissiun cun la finamira da promover l’agen num, l’atgna marca u l’atgna apparientscha;
p.7
taxa da radio e televisiun: la taxa tenor l’artitgel 68 alinea 1.

4 Integrà tras la cifra I da la LF dals 26 da sett. 2014, en vigur dapi il 1. da fan. 2016 (AS 2016 2131; BBl 2013 4975).

5 SR 0.784.405

6 SR 784.10

7 Integrà tras la cifra I da la LF dals 26 da sett. 2014, en vigur dapi il 1. da fan. 2016 (AS 2016 2131; BBl 2013 4975).

Art. 2 Definizioni

Nella presente legge si intende per:

a.
programma: una serie di trasmissioni offerte in continuità a determinati orari, trasmesse mediante tecniche di telecomunicazione e destinate al pubblico in generale;
b.
trasmissione: una parte di programma che costituisce un’entità a sé stante dal profilo della forma e del contenuto;
c.
trasmissione redazionale: ogni trasmissione che non sia pubblicità;
cbis.4
contenuto redazionale: una trasmissione redazionale figurante nel programma di un’emittente svizzera o un contributo ideato dalla redazione e inserito nell’ulteriore offerta editoriale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) (art. 25 cpv. 3 lett. b);
d.
emittente: la persona fisica o giuridica responsabile dell’allestimento di trasmissioni o della composizione di un programma a partire da trasmissioni;
e.
programma svizzero: un programma soggetto alla giurisdizione svizzera conformemente alle prescrizioni della Convenzione europea del 5 maggio 19895 sulla televisione transfrontaliera. Queste prescrizioni si applicano per analogia anche ai programmi radiofonici;
f.
trasmissione mediante tecniche di telecomunicazione: l’emissione o la ricezione elettrica, magnetica, ottica oppure elettromagnetica di altro tipo, di informazioni su linea o via radioonde (art. 3 lett. c LTC6);
g.
diffusione: trasmissione di programmi mediante tecniche di telecomunicazione, destinata al pubblico in generale;
h.
servizio di telecomunicazione: trasmissione di informazioni per conto di terzi mediante tecniche di telecomunicazione (art. 3 lett. b LTC);
i.
servizio abbinato: un servizio di telecomunicazione che costituisce un’unità funzionale con un programma o che è necessario per poter utilizzare un programma;
j
preparazione tecnica: esercizio di servizi o procedimenti tecnici per la trasmissione, la multiplazione, la codificazione o la commercializzazione di programmi o per la loro selezione negli apparecchi di ricezione;
k.
pubblicità: qualsiasi annuncio pubblico effettuato in un programma allo scopo di promuovere la conclusione di negozi giuridici riguardanti beni o servizi, sostenere una causa o un’idea o ottenere un altro effetto auspicato dall’inserzionista o dall’emittente stessa e diffuso a pagamento o mediante una controprestazione analoga o a scopo di autopromozione;
l.
televendita: pubblicità che sollecita il pubblico a concludere immediatamente un negozio giuridico riguardante i beni o i servizi presentati;
m.
trasmissione di televendita: trasmissione costituita unicamente da televendite e con una durata di almeno 15 minuti;
n.
programma di televendita: programma composto esclusivamente di televendite e di altra pubblicità;
o.
sponsorizzazione: partecipazione di una persona fisica o giuridica al finanziamento diretto o indiretto di una trasmissione nell’intento di promuovere il proprio nome, il proprio marchio commerciale o la propria immagine;
p.7
canone radiotelevisivo: il canone di cui all’articolo 68 capoverso 1.

4 Introdotta dal n. I della LF del 26 set. 2014, in vigore dal 1° lug. 2016 (RU 2016 2131; FF 2013 4237).

5 RS 0.784.405

6 RS 784.10

7 Introdotta dal n. I della LF del 26 set. 2014, in vigore dal 1° lug. 2016 (RU 2016 2131; FF 2013 4237).

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.