783.01 Ordinaziun da posta dals 29 d'avust 2012 (OPO)

783.01 Ordinanza del 29 agosto 2012 sulle poste (OPO)

Art. 67 Procedura

1 Il post da mediaziun decretescha in reglament da procedura e suttametta quel a la PostCom per l’approvaziun. La procedura da mediaziun sto esser correcta e svelta per la clientella.

2 Igl è mo admess da far ina dumonda da mediaziun, sche:

a.
la partida che inoltrescha la dumonda ha empruvà avant da chattar in’enclegientscha cun l’autra partida en dispita;
b.
ella vegn inoltrada tenor las cundiziuns fixadas èn il reglament da procedura dal post da mediaziun;
c.
ella n’è evidentamain betg abusiva;
d.
nagina dretgira u dretgira da cumpromiss tracta la chaussa.

3 La procedura da mediaziun vegn manada – tenor il gavisch dal client – en ina da las linguas uffizialas da la Confederaziun.

4 Sche las partidas na vegnan betg da sa cunvegnir ad ina soluziun negoziada, fa il post da mediaziun ina proposta da mediaziun adequata. Sin dumonda d’ina partida fa el in rapport davart il decurs da la procedura da mediaziun.

5 La procedura da mediaziun finescha cun la retratga da la dumonda, cun la reconciliaziun da las partidas, cun la proposta da mediaziun, cun la refusa da la dumonda u cun la finiziun tenor l’artitgel 68 alinea 2.

Art. 67 Procedura

1 L’organo di conciliazione emana un regolamento di procedura e lo sottopone alla PostCom per approvazione. La procedura di conciliazione deve essere equa e rapida per i clienti.

2 Una richiesta di conciliazione può essere accolta solo se:

a.
la parte richiedente ha dapprima cercato di accordarsi con l’altra parte;
b.
è presentata nel rispetto delle condizioni previste dal regolamento di procedura dell’organo di conciliazione;
c.
non è palesemente abusiva;
d.
non è stato adito alcun tribunale o tribunale arbitrale.

3 La procedura di conciliazione si svolge, su scelta del cliente, in una delle lingue ufficiali della Confederazione.

4 Se le parti non giungono a un accordo su una soluzione negoziata, l’organo di conciliazione formula una proposta di conciliazione equa. Su richiesta di una parte, redige un rapporto in cui espone lo svolgimento della procedura di conciliazione.

5 La procedura di conciliazione si conclude con il ritiro della richiesta, l’ottenimento di un accordo tra le parti, la proposta di conciliazione, il rigetto della richiesta oppure se l’organo di conciliazione vi pone termine secondo l’articolo 68 capoverso 2.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.