455 Lescha federala dals 16 da december 2005 davart la protecziun dals animals (LPAn)

455 Legge federale del 16 dicembre 2005 sulla protezione degli animali (LPAn)

Art. 3 Noziuns

En questa lescha signifitgan las suandantas noziuns il sequent:

a.
dignitad: l’atgna valur da l’animal che sto vegnir respectada cun tractar l’animal. La dignitad da l’animal na vegn betg respectada, sch’ina grevezza da l’animal na po betg vegnir giustifitgada cun interess predominants. Ina grevezza è avant maun, sche l’animal sto subir oravant tut dolurs, suffrientschas u donns, sch’el vegn tementà u umilià, sche sia apparientscha u sias abilitads vegnan midadas radicalmain u sch’el vegn instrumentalisà memia fitg;
b.
bainesser: il bainesser dals animals è particularmain dà, sche:
1.
la tegnida ed il nutriment dals animals èn uschia, che lur funcziuns dal corp e lur cumportament n’èn betg disturbads ed uschia, che lur abilitad da s’adattar n’è betg dumandada en moda excessiva,
2.
els han la pussaivladad da sa cumportar en moda confurma a la spezia entaifer lur abilitad biologica da s’adattar,
3.
els èn clinicamain sauns,
4.
i vegnan evitads dolurs, suffrientschas, donns e tema;
c.
experiment cun animals: mintga mesira, tar la quala vegnan utilisads animals vivs per:
1.
examinar ina ipotesa scientifica,
2.
constatar l’effect d’ina tscherta mesira vi da l’animal,
3.
examinar ina substanza,
4.
gudagnar u examinar cellas, organs u liquids corporals, danor sche quai vegn fatg en il rom da la producziun agricula, d’ina activitad diagnostica u curativa vi da l’animal ubain per cumprovar il stadi da la sanadad da populaziuns d’animals,
5.
mantegnair u reproducir organissems esters a la spezia,
6.
servir a l’instrucziun sco er a la scolaziun ed a la furmaziun supplementara.

Art. 3 Definizioni

Nella presente legge s’intende per:

a.
dignità: il valore intrinseco dell’animale, che va rispettato da chiunque se ne occupi. Il fatto di arrecare all’animale un aggravio che non può essere giustificato da interessi preponderanti è lesivo della sua dignità. Vi è aggravio per l’animale se gli sono inflitti in particolare dolori, sofferenze o lesioni, se l’animale viene posto in stato d’ansietà o mortificato, se s’interviene in modo assai incisivo sul suo fenotipo o si pregiudicano le sue capacità, oppure se l’animale viene eccessivamente strumentalizzato;
b.
benessere: il benessere dell’animale, che è garantito segnatamente se:
1.
le condizioni di detenzione e l’alimentazione non ne compromettono le funzioni fisiologiche o il comportamento e non ne sollecitano oltremodo la capacità di adattamento,
2.
ne è assicurato il comportamento conforme alla specie entro i limiti della capacità di adattamento biologica,
3.
l’animale è clinicamente sano,
4.
si evitano all’animale dolori, lesioni e ansietà;
c.
esperimenti sugli animali: qualsiasi procedimento che utilizza animali vivi al fine di:
1.
verificare un’ipotesi scientifica,
2.
accertare l’effetto di una determinata misura sull’animale,
3.
sperimentare una sostanza,
4.
prelevare o analizzare cellule, organi o liquidi organici, salvo nell’ambito della produzione agricola, dell’attività diagnostica o curativa sull’animale o per verificare lo stato di salute di popolazioni di animali,
5.
ottenere o riprodurre organismi estranei alla specie,
6.
fornire un supporto all’insegnamento, alla formazione e alla formazione continua8.

8 Nuova espr. giusta il n. 20 dell’all. alla LF del 20 giu. 2014 sulla formazione continua, in vigore dal 1° gen. 2017 (RU 2016 689; FF 2013 3085). Di detta mod. é tenuto conto in tutto il presente testo.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.