1 Ina concessiun po vegnir dada, sch’il petent:
2 Uschenavant ch’i na s’opponan naginas obligaziuns internaziunalas, po la concessiun vegnir refusada ad ina persuna giuridica che vegn controllada da l’exteriur, ad ina persuna giuridica svizra cun participaziun da l’exteriur u ad ina persuna natirala senza dretg da burgais svizzer, sch’il stadi ester correspundent na conceda betg la reciprocitad en ina dimensiun sumeglianta.
3 In emettur respectivamain l’interpresa, a la quala l’emettur appartegna, po survegnir maximalmain duas concessiuns da televisiun e duas concessiuns da radio. Il Cussegl federal po prevair excepziuns per l’introducziun da novas tecnologias da diffusiun.45
44 Abolì tras la cifra I da la LF dals 26 da sett. 2014, cun effect dapi il 1. da fan. 2016 (AS 2016 2131; BBl 2013 4975).
45 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 26 da sett. 2014, en vigur dapi il 1. da fan. 2016 (AS 2016 2131; BBl 2013 4975).
1 Una concessione può essere rilasciata se il richiedente:
2 A condizione che non vi si opponga alcun obbligo internazionale, il rilascio della concessione può essere negato a una persona giuridica sotto controllo estero, a una persona giuridica svizzera con partecipazione estera o a una persona fisica che non possiede la cittadinanza svizzera se il corrispondente Stato estero non accorda la reciprocità in misura analoga.
3 Un’emittente o l’azienda cui questa appartiene può ottenere al massimo due concessioni televisive e due concessioni radiofoniche. Il Consiglio federale può prevedere eccezioni per l’introduzione di nuove tecnologie di diffusione.42
41 Abrogata dal n. I della LF del 26 set. 2014, con effetto dal 1° lug. 2016 (RU 2016 2131; FF 2013 4237).
42 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 26 set. 2014, in vigore dal 1° lug. 2016 (RU 2016 2131; FF 2013 4237).
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.