Diritto nazionale 4 Scuola - Scienza - Cultura 45 Protezione della natura, del paesaggio e degli animali
Internal Law 4 Education - Science - Culture 45 Protecting nature, the landscape and animals

455.109.1 Ordinanza del DFI del 5 settembre 2008 concernente le formazioni per la detenzione e il trattamento degli animali (Ordinanza sulla formazione in protezione degli animali, OFPAn)

455.109.1 FDHA Ordinance of 5 September 2008 on Training in Animal Husbandry and Handling of Animals (Animal Welfare Training Ordinance, AWTO)

Index Inverser les langues Précédent Suivant
Index Inverser les langues

Art. 24 Contenuto della parte teorica

1 La parte teorica permette di acquisire le nozioni fondamentali inerenti alle specie di animali da laboratorio utilizzati spesso nella sperimentazione negli ambiti seguenti:

a.
principi della legislazione sulla protezione degli animali e disposizioni specifiche della sperimentazione animale;
b.
principi etici concernenti l’utilizzazione di animali a scopi scientifici, la loro dignità e il loro statuto;
c.
anatomia e fisiologia degli animali;
d.
comportamento normale ed esigenze degli animali nonché sintomi di ansietà, stress e sofferenza;
e.
metodi di allevamento, principali ceppi di animali da laboratorio e standardizzazione genetica;
f.
metodi della produzione di animali geneticamente modificati e loro caratterizzazione;
g.
allevamento di animali;
h.
sorveglianza della salute e principali malattie degli animali da laboratorio, igiene nei parchi e nei locali, igiene del materiale e delle persone nonché prevenzione delle malattie infettive;
i.
detenzione di animali in sistemi a barriera, in particolare di animali esenti da organismi patogeni specifici e di animali gnotobiotici; e
j.
responsabilità, obblighi e competenze delle persone che devono accudire gli animali.

2 La parte teorica permette di acquisire conoscenze più approfondite in merito alle specie di animali da laboratorio utilizzati nella sperimentazione negli ambiti seguenti:

a.
trattamento rispettoso degli animali da laboratorio;
b.
accudimento e cura, in particolare di animali da laboratorio malati o operati;
c.
alimentazione, in particolare di animali da laboratorio malati o operati;
d.
esigenze di detenzione e allestimento di un ambiente che permetta agli animali di adottare il comportamento tipico della specie;
e.
disturbi comportamentali in vista di eventuali sintomi di malattia, dolore, agitazione e ansietà;
f.
trasporto rispettoso di animali da laboratorio;
g.
metodi di anestesia rispettosi e verifica della loro efficacia;
h.
analgesia praticata a regola d’arte;
i.
uccisione a regola d’arte degli animali; e
j.
principio delle 3R e sua applicazione pratica in base a esempi collaudati.

Art. 24 Content of the theoretical part

1 The theoretical part provides basic knowledge of the following aspects of commonly used laboratory animal species:

a.
principles of the animal welfare legislation and regulations specific to animal experiments;
b.
ethical principles relating to the use of animals for scientific purposes, their dignity and their value;
c.
anatomy and physiology of the animal;
d.
normal behaviour and needs of the animals and signs of anxiety, stress and suffering;
e.
breeding methods, the major strains of laboratory animal and genetic standardisation;
f.
methods of producing genetically modified animals and characterising them;
g.
rearing;
h.
health monitoring and the major diseases in laboratory animals, hygiene in enclosures and premises and of material and persons, and prevention of infectious diseases;
i.
housing animals in barrier systems, here specific pathogen-free and gnotobiotic animals; and
j.
responsibilities, obligations and competencies of the persons caring for the animals;

2 It provides in-depth knowledge of the following aspects of the laboratory animals used:

a.
handling laboratory animals with due care;
b.
care, particularly of sick or operated laboratory animals;
c.
feeding, particularly of sick or operated laboratory animals;
d.
housing requirements and design of a housing environment that enables species-specific behaviour;
e.
abnormal behaviour with respect to signs of sickness, pain, agitation and anxiety;
f.
transport of laboratory animals with due care;
g.
suitable methods of anaesthesia that do not cause any avoidable suffering and checking their efficacy;
h.
correct analgesia;
i.
correct euthanasia; and
j.
the 3R principle and its practical implementation using established examples.
 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.