1 Indipendentemente dalla natura delle prestazioni convenute, il contratto deve indicare:
- a. 
 - il nome e l’indirizzo dell’organizzatore e dell’eventuale venditore;
 - b. 
 - la data, l’ora e il luogo dell’inizio e della fine del viaggio;
 - c. 
 - i desideri particolari del consumatore, accettati dall’organizzatore o dal venditore;
 - d. 
 - se la realizzazione del viaggio «tutto compreso» esige un numero minimo di partecipanti e, se questo è il caso, quando, al più tardi, deve essere comunicato al consumatore l’eventuale annullamento del viaggio;
 - e. 
 - il prezzo del viaggio «tutto compreso», nonché le scadenze e le modalità di pagamento;
 - f. 
 - il termine entro cui il consumatore deve presentare reclamo per inadempimento o cattiva esecuzione del contratto;
 - g. 
 - il nome e l’indirizzo dell’eventuale assicuratore.
 
2 A seconda della natura delle prestazioni convenute, il contratto deve anche indicare:
- a. 
 - la destinazione del viaggio e, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, la durata e le date relative;
 - b. 
 - l’itinerario;
 - c. 
 - i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzati;
 - d. 
 - il numero dei pasti compresi nel prezzo del viaggio «tutto compreso»;
 - e. 
 - l’ubicazione, la categoria o il livello di comfort e le caratteristiche principali dell’alloggio, nonché la sua approvazione e classificazione turistica ai sensi della regolamentazione dello Stato di destinazione;
 - f. 
 - le visite, escursioni e altre prestazioni incluse nel prezzo del viaggio «tutto compreso»;
 - g. 
 - le condizioni di un eventuale aumento di prezzo giusta l’articolo 7;
 - h. 
 - eventuali tasse per determinate prestazioni, come tasse d’atterraggio, di sbarco o d’imbarco nei porti e negli aeroporti, nonché tasse di soggiorno non incluse nel prezzo.