Traduzione1
Fra il Consiglio federale della Confederazione Svizzera e il Governo dell’Impero Germanico è stata stipulata la seguente Convenzione circa il riconoscimento reciproco delle carte di passo per cadaveri:
1. Le carte di passo per cadaveri rilasciate in Svizzera da un’autorità competente, e le carte di passo per cadaveri rilasciate in Germania da una autorità competente, saranno riconosciute valide, le prime in Germania, le seconde in Svizzera, per l’accettazione dei cadaveri al trasporto sulle ferrovie.
Le carte di passo per cadaveri saranno compilate secondo il modello A qui annesso.3
Il Governo dell’Impero Germanico si riserva il diritto di servirsi, anziché del modello A, del modello B qui annesso, quando il trasporto del cadavere debba farsi parte per ferrovia e parte per mare.4
2. Le Parti contraenti si comunicheranno reciprocamente una lista delle autorità e degli uffici autorizzati a rilasciare queste carte di passo.5
3. Le carte di passo non possono essere rilasciate che su presentazione dei seguenti documenti:
Il cadavere deve essere posto in una cassa di metallo ben solida, chiusa ermeticamente, e questa introdotta in una cassa di legno in modo che non possa spostarsi.
Il fondo della cassa metallica deve esser ricoperta con uno strato di segatura, di polvere di carbone vegetale, di polvere di torba o di altra materia consimile, alto almeno 5 cm e copiosamente cosparso di una soluzione di acido fenico al 5 %*6.
In casi eccezionali, quando per esempio il trasporto sia di lunga durata o debba esser eseguito nella stagione calda, si potrà esigere, su parere del medico ufficiale, che il cadavere sia sottoposto a un trattamento antisettico. Questo trattamento consiste di regola nel rinvoltare il cadavere in panni imbevuti di una soluzione d’acido fenico al 5 %. Nei casi gravi, conviene inoltre provvedere all’innocuità del cadavere introducendo la stessa soluzione di acido fenico, o altra equivalente, nelle cavità addominale e toracica (in tutto, un litro almeno, se si tratta del cadavere di una persona adulta).
4. Se la morte è dovuta a vaiuolo, tifo esantematico, colera o peste bubbonica, la carta di passo non può esser rilasciata se non dopo trascorso almeno un anno dal giorno della morte.
5. Ogni trasporto di cadavere deve essere accompagnato da una persona di fiducia, che prenderà un biglietto e viaggerà nello stesso treno. L’accompagnamento non è necessario quando il luogo di destinazione sia una stazione ferroviaria e il mittente presenti alla stazione di partenza una dichiarazione scritta o telegrafica del destinatario, con cui questi si obblighi di far ritirare l’invio subito dopo ricevuto l’avviso del suo arrivo. Se l’invio è diretto a un’impresa di funerali o a un forno crematorio, questa dichiarazione non è necessaria.
Nel rimanente il trasporto dei cadaveri sarà eseguito secondo le prescrizioni vigenti in ciascun paese.
6. La presente Convenzione entra in vigore il 1o gennaio 1910 ed abroga quella sulla stessa materia del 9 novembre/16 dicembre 1888.
Ognuna delle Parti contraenti può denunciarla mediante preavviso di tre mesi.
In nome del Consiglio federale svizzero |
Il presidente della Confederazione Il 1° vice-cancelliere |
Deucher Schatzmann |
Cantoni | Autorità |
1. Zurigo | Direzione di polizia |
2. Berna | Prefetture |
3. Lucerna | Prefetture |
4. Uri | Cancelleria di Stato |
5. Svitto | Cancelleria cantonale |
6. Untervaldo Sopraselva | Direzione di polizia |
7. Untervaldo Sottoselva | Direzione di polizia |
8. Glarona | Direzione di polizia |
9. Zugo | Comando cantonale di polizia |
10. Friburgo | Prefetture |
11. Soletta | Prefetture |
12. Basilea Città | Dipartimento di sanità (Ufficio delle inumazioni) |
13. Basilea Campagna | Direzione di sanità |
14. Sciaffusa | Direzione di polizia |
15. Appenzello Esterno | Cancelleria cantonale |
16. Appenzello Interno | Direzione di polizia e capitaneria di distretto a Oberegg |
17. San Gallo | Prefetture |
18. Grigioni | Polizia cantonale (Ufficio dei passaporti e delle patenti) e prefetture |
19. Argovia | Prefetture |
20. Turgovia | Dipartimento di polizia e prefetture |
21. Ticino | Comuni |
22. Vaud | Dipartimento dell’interno e prefetture |
23. Vallese | Dipartimento di polizia |
24. Neuchâtel | Dipartimento dell’interno |
25. Ginevra | Dipartimento di giustizia e polizia |
1 Il testo originale è pubblicato sotto lo stesso numero nell’ediz. ted. della presente Raccolta.
2 Questa Convenzione è ancora applicabile solamente in quanto preveda facilitazioni maggiori di quelle indicate nella Convenzione internazionale del 10 feb. 1937 concernente il trasporto di cadaveri (SR 0.818.61) della quale fanno parte la Svizzera e la Germania (art. 10, cpv. 1, di questa Convenzione). Vedi anche l’Accordo addizionale del 28 ago. 1911 (SR 0.818.691.361).
3 Questi modelli non sono più stati pubblicati nella CS, perchè anche nei rapporti con la Germania sono usate le carte di passo per cadavere previste nella Convenzione internazionale del 10 feb. 1937 concernente il trasporto di cadaveri (SR 0.818.61).
4 Questi modelli non sono più stati pubblicati nella CS, perchè anche nei rapporti con la Germania sono usate le carte di passo per cadavere previste nella Convenzione internazionale del 10 feb. 1937 concernente il trasporto di cadaveri (SR 0.818.61).
5 Per le autorità svizzere competenti vedere l’elenco annesso.
6* Una parte di acido fenico liquido (acidum carbolicum liquefactum) sciolta in 18 parti d’acqua, avendo cura di agitare frequentemente.
7 Testo giusta il DCF del 24 mag. 1949 (RU 1949 I 488).
Originaltext
Zwischen dem Bundesrat der Schweizerischen Eidgenossenschaft und der Kaiserlich Deutschen Regierung ist über die wechselseitige Anerkennung von Leichenpässen nachstehende Vereinbarung getroffen worden:
(Es folgen die Unterschriften)
Kanton: | Behörde: |
1. Zürich | Polizeidirektion |
2. Bern | Regierungsstatthalterämter |
3. Luzern | Statthalterämter |
4. Uri | Standeskanzlei |
5. Schwyz | Kantonskanzlei |
6. Obwalden | Polizeidirektion |
7. Nidwalden | Polizeidirektion |
8. Glarus | Polizeidirektion |
9. Zug | Polizeikommando |
10. Freiburg | Statthalterämter |
11. Solothurn | Oberämter |
12. Basel-Stadt | Sanitätsdepartement (Bestattungsbüro) |
13. Basel-Landschaft | Sanitätsdirektion |
14. Schaffhausen | Polizeidirektion |
15. Appenzell A.-Rh. | Kantonskanzlei |
16. Appenzell I.-Rh. | Polizeidirektion und Bezirkshauptmannamt Oberegg |
17. St. Gallen | Bezirksämter |
18. Graubünden | Kantonale Polizeiabteilung (Pass- und Patentbüro) und Bezirkskommissariate |
19. Aargau | Bezirksämter |
20. Thurgau | Polizeidepartement und Bezirksämter |
21. Tessin | Gemeinden |
22. Waadt | Departement des Innern und Regierungsstatthalterämter (préfectures) |
23. Wallis | Polizeidepartement |
24. Neuenburg | Departement des Innern |
25. Genf | Justiz- und Polizeidepartement |
1 Diese Vereinbarung gilt nur noch so weit, als sie gegenüber dem Internationalen Abk. vom 10. Febr. 1937 über Leichenbeförderung (SR 0.818.61), dem die Schweiz und Deutschland angehören, Erleichterungen aufstellt (Art. 10 Abs. 1 dieses Abkommens). Siehe auch das Zusatzabk. vom 28. Aug. 1911 (SR 0.818.691.361).
2 Diese Muster wurden in der BS nicht mehr wiedergegeben, da heute auch im Verkehr mit Deutschland der vom Internationalen Abk. vom 10. Febr. 1937 über Leichenbeförderung (SR 0.818.61) vorgeschriebene Leichenpass verwendet wird.
3 Diese Muster werden in der BS nicht mehr wiedergegeben, da heute auch im Verkehr mit Deutschland der vom Internationalen Abk. vom 10. Febr. 1937 über Leichenbevörderung (SR 0.818.61) vorgeschriebene Leichenpass verwendet wird.
4 Für die zuständigen schweizerischen Behörden siehe das Verzeichnis hiernach.
5 Ein Teil sogenannter verflüssigter Karbolsäure (Acidum carbolicum liquefactum) ist in 18 Teilen Wasser unter häufigem Umrühren zu lösen.
6 Fassung gemäss BRB vom 24. Mai 1949 (AS 1949 I 483).