1 Il Cussegl federal procura ch’i stettian a disposiziun avunda frequenzas per ademplir l’incarica da prestaziun constituziunala da radio e televisiun (art. 93 al. 2 Cst.). En spezial procura el ch’ils programs cun dretg d’access possian vegnir derasads en la zona da provediment previs sin via terrestra e senza fil, ed el fixescha ils princips decisivs en quest reguard.
2 Per las frequenzas u per ils blocs da frequenzas che vegnan applitgads tenor il plan naziunal d’attribuziun da las frequenzas (art. 25 LTC52) per la diffusiun da programs da radio e televisiun fixescha el:
3 Per segirar il provediment da la populaziun en situaziuns extraordinarias procura il DATEC ch’i possia vegnir garantida ina diffusiun suffizienta da programs tenor las prescripziuns dal Cussegl federal.
51 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 26 da sett. 2014, en vigur dapi il 1. da fan. 2016 (AS 2016 2131; BBl 2013 4975).
1 Il Consiglio federale garantisce che siano disponibili sufficienti frequenze per adempiere il mandato di prestazioni costituzionale in materia di radio e televisione (art. 93 cpv. 2 Cost.). In particolare, provvede affinché i programmi con diritto d’accesso possano essere diffusi via etere nella zona di copertura prevista e stabilisce i principi determinanti.
2 Per le frequenze o i blocchi di frequenze che, conformemente al piano nazionale di attribuzione delle frequenze (art. 25 LTC49), sono utilizzati per la diffusione di programmi radiotelevisivi il Consiglio federale determina:
3 Il DATEC provvede affinché, per informare la popolazione in situazioni straordinarie, possa essere garantita una sufficiente diffusione di programmi nel rispetto delle prescrizioni del Consiglio federale.
48 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 26 set. 2014, in vigore dal 1° lug. 2016 (RU 2016 2131; FF 2013 4237).
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.