784.40 Lescha federala dals 24 da mars 2006 davart radio e televisiun (LRTV)

784.40 Legge federale del 24 marzo 2006 sulla radiotelevisione (LRTV)

Art. 25 Concessiun

1 Il Cussegl federal dat a la SSR ina concessiun.

2 Avant che dar la concessiun u avant che far midadas da la concessiun ch’èn impurtantas per la politica da medias vegn fatga in’audiziun.

3 La concessiun fixescha en spezial:

a.
il dumber ed il gener dals programs da radio e televisiun;
b.
la dimensiun da l’ulteriura purschida publicistica ch’è necessaria per ademplir l’incumbensa da program sin plaun da las regiuns linguisticas, sin plaun naziunal e sin plaun internaziunal e che vegn finanziada tras las taxas da radio e televisiun;
c.
ils detagls per resguardar la producziun d’ovras litteraras, musicalas e cinematograficas svizras tenor l’artitgel 24 alinea 4 litera b; ella po prescriver quotas minimalas correspundentas.

4 La SSR po porscher singuls programs en collavuraziun cun auters emetturs. La collavuraziun vegn reglada en contracts che ston vegnir approvads dal Departament federal per ambient, traffic, energia e communicaziun (DATEC).33

5 Il DATEC34 po midar singulas disposiziuns da la concessiun avant ch’ellas scadan, sche las relaziuns effectivas u giuridicas èn sa midadas e sche la midada è necessaria per mantegnair interess impurtants. A la SSR vegn pajada ina indemnisaziun commensurada.

6 Il DATEC po restrenscher u suspender per part la concessiun da la SSR, sche:

a.
l’autoritad da surveglianza tenor l’artitgel 89 ha fatg ina dumonda respectiva;
b.
la SSR ha violà repetidamain u grevamain sias obligaziuns concernent las finanzas e concernent il rendaquint (art. 35 e 36).

33 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 26 da sett. 2014, en vigur dapi il 1. da fan. 2016 (AS 2016 2131; BBl 2013 4975).

34 Expressiun tenor la cifra I da la LF dals 26 da sett. 2014, en vigur dapi il 1. da fan. 2016 (AS 2016 2131; BBl 2013 4975). Questa midada è vegnida resguardada en l’entir decret.

Art. 25 Concessione

1 Il Consiglio federale rilascia una concessione alla SSR.

2 Prima di rilasciare la concessione o di apportarvi modifiche significative dal profilo della politica dei mezzi di comunicazione, si procede a una consultazione.

3 La concessione stabilisce in particolare:

a.
il numero e il genere dei programmi radiotelevisivi;
b.
il volume dell’ulteriore offerta editoriale necessaria per adempiere il mandato di programma a livello di regione linguistica come pure a livello nazionale e internazionale e finanziata mediante i proventi del canone;
c.
i dettagli relativi alla presa in considerazione della letteratura svizzera e delle opere musicali e cinematografiche svizzere secondo l’articolo 24 capoverso 4 lettera b; può imporre quote minime.

4 La SSR può offrire singoli programmi in collaborazione con altre emittenti. La collaborazione è disciplinata in contratti subordinati all’approvazione del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).33

5 Il DATEC34 può modificare singole disposizioni della concessione prima della sua scadenza, se le condizioni di fatto o di diritto sono mutate e la modifica è necessaria per tutelare importanti interessi. Alla SSR è versata un’adeguata indennità.

6 Il DATEC può limitare o sospendere in parte la concessione della SSR se:

a.
l’autorità di vigilanza ha presentato una richiesta conformemente all’articolo 89;
b.
la SSR ha violato ripetutamente o in modo grave i suoi obblighi conformemente agli articoli 35 e 36.

33 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 26 set. 2014, in vigore dal 1° lug. 2016 (RU 2016 2131; FF 2013 4237).

34 Nuova espr. giusta il n. I della LF del 26 set. 2014, in vigore dal 1° lug. 2016 (RU 2016 2131; FF 2013 4237). Di detta mod. é tenuto conto in tutto il presente testo.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.