1 Ils chantuns designeschan ils stabiliments, ils edifizis e las midadas dal terren ch’èn vegnids fatgs suenter il 1. da zercladur 1983 en palids ed en cuntradas da palì da bellezza particulara e d’impurtanza naziunala, che cuntrafan a las finamiras da protecziun e che n’èn betg vegnids permess cun vigur legala sin basa da zonas d’utilisaziun che correspundan a la Lescha dals 22 dal zercladur 1979109 davart la planisaziun dal territori.
2 En la cuntrada da palì da Rothenthurm designeschan ils chantuns Sviz e Zug ils stabiliments, ils edifizis e las midadas dal terren ch’èn vegnids fatgs suenter il 1. da zercladur 1983 e che crodan sut la disposiziun transitorica da l’artitgel 24sexies alinea 5 da la Constituziun federala110.
3 La restituziun dal stadi oriund vegn ordinà da quella autoritad chantunala u federala che fiss responsabla per decider davart la permissiun u davart l’execuziun da projects correspundents. En connex cun la restituziun dal stadi oriund sto vegnir resguardà il princip da proporziunalitad.
108 Oriundamain art. 25a. Integrà tras la cifra I da la LF dals 24 da mars 1995, en vigur dapi il 1. da favr. 1996 (AS 1996 214; BBl 1991 III 1121).
110 [AS 1988 352]. A la disposiziun numnada correspunda oz l’art. 78 al. 5 da la Cst. dals 18 d’avr. 1999 (SR 101).
1 I Cantoni designano gli impianti, le costruzioni e le modifiche della configurazione del terreno realizzati dopo il 1° giugno 1983 nelle paludi e nelle zone palustri di particolare bellezza e d’importanza nazionale contrari agli scopi della protezione e non autorizzati con decisione passata in giudicata in base a zone d’utilizzazione corrispondenti alla legge federale del 22 giugno 1979109 sulla pianificazione del territorio.
2 Nella zona palustre di Rothenthurm i Cantoni di Svitto e Zugo designano gli impianti, le costruzioni e le modifiche della configurazione del terreno realizzati dopo il 1° giugno 1983 e rientranti nell’ambito d’applicazione della disposizione transitoria dell’articolo 24sexies capoverso 5 della Costituzione federale110.
3 Il ripristino dello stato originario è disposto dall’autorità cantonale o federale che sarebbe competente per decidere circa l’autorizzazione o l’esecuzione di corrispondenti progetti. In caso di ripristino dello stato originario dev’essere osservato il principio della proporzionalità.
108 Originario art. 25a. Introdotto dal n. I della LF del 24 mar. 1995, in vigore dal 1° feb. 1996 (RU 1996 224; FF 1991 III 897).
110 [CS 1 3; RU 1962 803, 1988 352]. Vedi ora l’art. 78 cpv. 5 della Cost. del 18 apr. 1999 (RS 101).
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.