1 La formazione prevede, nei seguenti campi di competenze operative, le competenze operative qui elencate:
- a. 
 - pianificazione e preparazione dei lavori legati ai processi di produzione tessile:
- 1. 
 - pianificare i lavori in base alla catena tessile,
 - 2. 
 - preparare e organizzare i processi di produzione tessile,
 - 3. 
 - procurarsi e gestire i materiali,
 - 4. 
 - capire documenti dell’ambito tessile redatti in inglese e dialogare in maniera semplice in inglese su argomenti specifici del settore;
 
 - b. 
 - analisi e verifica dei materiali legati ai processi di produzione tessile:
- 1. 
 - analizzare i materiali tessili,
 - 2. 
 - scegliere i materiali della giusta qualità in base al loro impiego nel prodotto tessile,
 - 3. 
 - verificare i prodotti tessili;
 
 - c. 
 - attuazione dei processi di produzione tessile:
- 1. 
 - produrre filati e funi,
 - 2. 
 - produrre superfici tessili,
 - 3. 
 - nobilitare i materiali tessili,
 - 4. 
 - confezionare i prodotti tessili;
 
 - d. 
 - sviluppo del design e realizzazione tecnica:
- 1. 
 - analizzare le tendenze e produrre le prime bozze per la collezione,
 - 2. 
 - concretizzare i desideri dei clienti, 
 - 3. 
 - elaborare le bozze,
 - 4. 
 - presentare i disegni,
 - 5. 
 - preparare i disegni dal punto di vista tecnico ai fini della produzione;
 
 - e. 
 - produzione di filati o tessuti:
- 1. 
 - pianificare il lavoro in base al mandato per i filati o i tessuti,
 - 2.  
 - determinare i materiali e l’attrezzatura per produrre filati o tessuti,
 - 3. 
 - produrre filati o tessuti in base al mandato,
 - 4. 
 - verificare e garantire la qualità dei prodotti tessili realizzati;
 
 - f. 
 - nobilitazione di manufatti tessili:
- 1. 
 - determinare, immagazzinare e impiegare le sostanze chimiche e i mezzi ausiliari,
 - 2. 
 - definire il procedimento e le ricette in base al mandato,
 - 3. 
 - utilizzare le macchine e gli apparecchi per la nobilitazione,
 - 4. 
 - verificare le caratteristiche chimiche e fisiche dei tessili in base alle disposizioni o norme aziendali interne;
 
 - g. 
 - produzione e lavorazione di funi:
- 1. 
 - determinare le tecniche adatte alla produzione e alla lavorazione di funi, corde, catene e nastri, e calcolare le caratteristiche tecniche,
 - 2. 
 - preparare gli strumenti di lavoro e i mezzi ausiliari, definire e impostare i parametri di macchine e impianti,
 - 3.  
 - produrre funi e corde e garantirne la qualità,
 - 4.  
 - eseguire giunzioni, terminali ed estremità su funi e corde e garantirne la qualità;
 
 - h. 
 - servizio e manutenzione di macchine e impianti:
- 1. 
 - effettuare il servizio e la manutenzione di impianti e gruppi funzionali, 
 - 2. 
 - svolgere riparazioni e revisioni di impianti e gruppi funzionali, 
 - 3. 
 - ottimizzare i processi lavorativi di impianti e gruppi funzionali,
 - 4. 
 - fabbricare pezzi di ricambio e componenti,
 - 5. 
 - regolare gli impianti e metterli in funzione.
 
 
2 Lo sviluppo delle competenze operative nei campi di competenze operative a–c è obbligatorio per tutte le persone in formazione. Nei campi di competenze operative d–h lo sviluppo delle competenze operative è obbligatorio, a seconda dell’indirizzo professionale, come segue:
- a. 
 - campo di competenze operative d: per l’indirizzo design;
 - b. 
 - campo di competenze operative e: per l’indirizzo produzione;
 - c. 
 - campo di competenze operative f: per l’indirizzo nobilitazione;
 - d. 
 - campo di competenze operative g: per l’indirizzo funi e sistemi di sollevamento;
 - e. 
 - campo di competenze operative h: per l’indirizzo meccatronica.