910.18 Ordinance of 22 September 1997 on Organic Farming and the Labelling of Organically Produced Products and Foodstuffs (Organic Farming Ordinance)

910.18 Ordinanza del 22 settembre 1997 sull'agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente (Ordinanza sull'agricoltura biologica)

Art. 16f Origin of production animals

1 Only production animals which come from organic holdings may be kept. This does not apply to horses for riding and draught horses, hobby animals, and animals of the bovine species in rearing contract with a non-organic holding. In this case, the animals must return to the original holding after a period laid down in the contract.106

Production animals which do not come from organic holdings, and which are brought in after conversion has begun, must be reared for the following periods in accordance with the rules of this Ordinance:

a.
equine and bovine species (including bubalus and bison species) for meat production for 12 months and at least three quarters of their lives;
b.
small ruminants and pigs for at least 6 months;
c.
milk-producing animals for at least 6 months;
d.
poultry for meat production, brought in when less than three days old, for at least 56 days;
e.
poultry for egg production for at least 6 weeks.

3 ...107

4 When insufficient numbers of organically reared animals are available for supplementing natural growth or for the renewal of the herd or flock, in agreement with the certification body, female nulliparous young animals from non-organic-production stockfarms may be brought in throughout the year subject to a maximum of 10 per cent of the adult equine or bovine livestock, including bubalus and bison species, or 20 per cent of the adult porcine, ovine or caprine livestock. For organic holdings with fewer than 10 bovine or equine animals or with fewer than five porcine, ovine or caprine animals, renewal shall be limited to one animal per year.

With the prior written agreement of the certification body, a holding may house animals from non-organic holdings up to a maximum of 40 per cent of the total number when animals from organic holdings are not available in the following cases:

a.
major expansion of stock keeping;
b.
change of breed;
c.
development of a new branch of animal production;
d.
necessity of a substitute calf for a mother or fester cow;
e.
danger that a particular breed will be lost to agriculture.108

In the case of a high mortality rate caused by an epidemic or catastrophic circumstances, with the prior written agreement of the certification body, livestock numbers may be renewed or reconstituted with animals from non-organic holdings, when animals from organic holdings are not available.109

Males for breeding may be bought in from non-organic-production holdings at any time.

If insufficient numbers of birds from organic holdings are available, poultry from non-organic holdings may be purchased in order to reconstitute livestock numbers, provided that the chicks are installed no later than three days after birth.110

105 Inserted by No I of the O of 23 Aug. 2000, in force since 1 Jan. 2001 (AS 2000 2491).

106 Amended by No I of the O of 7 Nov. 2001, in force since 1 Jan. 2002 (AS 2001 3542).

107 Repealed by No I of the O of 10 Nov. 2004, with effect from 1 Jan. 2005 (AS 2004 4891).

108 Amended by No I of the O of 10 Nov. 2004, in force since 1 Jan. 2005 (AS 2004 4891).

109 Amended by No I of the O of 10 Nov. 2004, in force since 1 Jan. 2005 (AS 2004 4891).

110 Inserted by No I of the O of 23 Nov. 2005 (AS 2005 5527). Amended by No I of the O of 14 Nov. 2007, in force since 1 Jan. 2008 (AS 2007 6181).

Art. 16f Origine degli animali

1 Possono essere stabulati soltanto animali da reddito provenienti da aziende biologiche. Sono eccettuati i cavalli da sella e da traino, gli animali per il tempo libero nonché i bovini oggetto di un contratto di allevamento con un’azienda gestita in modo non biologico. In questo caso gli animali devono ritornare nuovamente nell’azienda di provenienza dopo un periodo stabilito contrattualmente.105

2 Gli animali da reddito non provenienti da aziende biologiche stabulati dopo l’inizio della conversione devono essere tenuti secondo le norme della presente ordinanza, durante almeno:

a.
12 mesi e in ogni caso durante almeno i tre quarti della loro vita se si tratta di equini e bovini destinati alla produzione di carne (comprese le specie Bubalus e Bison);
b.
almeno sei mesi se si tratta di piccoli ruminanti e di suini;
c.
almeno sei mesi se si tratta di animali da latte;
d.
almeno 56 giorni se si tratta di pollame destinato alla produzione di carne, stabulato prima dell’età di tre giorni;
e.
sei settimane almeno per il pollame destinato alla produzione d’uova.

3 ...106

4 Onde completare l’accrescimento naturale e assicurare il rinnovo dell’effettivo, giovani animali femmine nullipari provenienti da allevamenti non biologici possono essere introdotti annualmente nell’azienda, d’intesa con l’ente di certificazione, a concorrenza di un massimo del 10 per cento dell’effettivo di equini o di bovini adulti (comprese le specie Bubalus e Bison) e del 20 per cento dell’effettivo di suini, ovini o caprini adulti, se gli animali provenienti da allevamenti biologici non sono disponibili in quantità sufficiente. Nelle aziende biologiche che detengono meno di dieci bovini o equini o meno di cinque suini, ovini o caprini il rinnovo è limitato a un animale all’anno.

5 Previo consenso scritto dell’ente di certificazione, un’azienda può stabulare animali provenienti da aziende non biologiche a concorrenza di un massimo del 40 per cento dell’effettivo, per quanto animali provenienti da aziende biologiche non siano disponibili in numero sufficiente e nei casi seguenti:

a.
estensione importante della detenzione;
b.
cambiamento di razza;
c.
costituzione di un nuovo ramo della produzione animale;
d.
necessità di fornire un vitello di sostituzione a una vacca madre o nutrice;
e.
rischio che una determinata razza sia perduta per l’agricoltura.107

6 In caso di mortalità elevata dovuta a un’epizoozia o a una catastrofe e previo consenso scritto dell’ente di certificazione è possibile il rinnovo o la ricostituzione dell’effettivo con animali che non provengono da allevamenti biologici per quanto non siano disponibili in numero sufficiente animali provenienti da allevamenti biologici.108

7 I maschi destinati alla riproduzione possono essere acquistati in ogni momento da aziende non biologiche.

8 Se gli animali provenienti da aziende biologiche non sono disponibili in numero sufficiente, è lecito acquistare pollame proveniente da aziende non biologiche per costituire un nuovo effettivo, se i pulcini sono stabulati al più tardi tre giorni dopo la nascita.109

104 Introdotto dal n. I dell’O del 23 ago. 2000, in vigore dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2491).

105 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 7 nov. 2001, in vigore dal 1° gen. 2002 (RU 2001 3542).

106 Abrogato dal n. I dell’O del 10 nov. 2004, con effetto dal 1° gen. 2005 (RU 2004 4891).

107 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2004, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 4891).

108 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2004, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 4891).

109 Introdotto dal n. I dell’O del 23 nov. 2005 (RU 2005 5527). Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 14 nov. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 6181).

 

This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.