171.13 Standing Orders of the National Council of 3 October 2003 (SO-NC)

171.13 Regolamento del Consiglio nazionale del 3 ottobre 2003 (RCN)

Art. 46 Forms of consideration

1 Items of business shall be considered in one of the following forms:

I:
Open debate
II:
Organised debate
IIIa:42
 Group debate
IIIb:43
 Time limited group debate
IV:
Short debate
V:
Written procedure

2 When deciding on the session programme, the Office shall also decide on the form in which items of business should be considered.

3 Irrespective of the form of consideration, the committee rapporteur and the representative of the Federal Council may request the right to speak on an item of business.

4 Irrespective of the form of consideration, the author of a parliamentary initiative, a motion or a postulate may provide a verbal statement of reasons for the same. The first person to request its rejection shall also be given the right to speak. An interpellant shall be given the right to speak when the debate has been concluded.44

5 Irrespective of the form of consideration, during the preliminary examination of a cantonal initiative, a Council member from the canton that is author of the initiative may provide a verbal statement of reasons for the same provided a majority of the canton's members of parliament appoint that Council member to do so.45

42 Originally No III. Amended by No I of the NC Decree of 3 Oct. 2008, in force since 2 March 2009 (AS 2009 733; BBl 2008 1869 3177).

43 Inserted by No I of the NC Decree of 3 Oct. 2008, in force since 2 March 2009 (AS 2009 733; BBl 2008 1869 3177).

44 Amended by No I of the NC Decree of 21 June 2013 (Improvements in the Organisation and Procedures of Parliament), in force since 25 Nov. 2013 (AS 2013 3693; BBl 2011 6793 6829).

45 Inserted by No I of the NC Decree of 21 June 2013 (Improvements in the Organisation and Procedures of Parliament), in force since 25 Nov. 2013 (AS 2013 3693; BBl 2011 6793 6829).

Art. 46 Forme di discussione

1 Gli oggetti in deliberazione sono discussi in una delle seguenti forme:

I:
dibattito libero;
II:
dibattito organizzato;
IIIa:42
 dibattito dei gruppi;
IIIb:43 dibattito dei gruppi breve;
IV:
dibattito breve;
V:
procedura scritta.

2 Contemporaneamente al programma della sessione l’Ufficio decide in quale forma saranno discussi gli oggetti in deliberazione.

3 Indipendentemente dalla forma della discussione, i relatori della commissione e il rappresentante del Consiglio federale possono chiedere la parola su ogni oggetto in deliberazione.

4 Indipendentemente dalla forma della discussione, le iniziative parlamentari, le mozioni e i postulati possono essere motivati oralmente dai rispettivi autori. Ha inoltre diritto di parola chi per primo ha proposto la reiezione dell’intervento. Gli interpellanti ricevono la parola se viene decisa la discussione.44

5 Indipendentemente dalla forma della discussione, in occasione dell’esame preliminare di un’iniziativa cantonale un deputato del Cantone che ha depositato l’iniziativa può motivarla oralmente a condizione che sia stato designato dalla maggioranza dei deputati del Cantone interessato.45

42 Originario n. III. Nuovo testo giusta il n. I del D del CN del 3 ott. 2008, in vigore dal 2 mar. 2009 (RU 2009 733; FF 2008 1583 2665).

43 Introdotta n. I del D del CN del 3 ott. 2008, in vigore dal 2 mar. 2009 (RU 2009 733; FF 2008 1583 2665).

44 Nuovo testo giusta il n. I del D del CN del 21 giu. 2013 (Miglioramento dell’organizzazione e delle procedure del Parlamento), in vigore dal 25 nov. 2013 (RU 2013 3693; FF 2011 6049 6085).

45 Introdotto dal n. I del D del CN del 21 giu. 2013 (Miglioramento dell’organizzazione e delle procedure del Parlamento), in vigore dal 25 nov. 2013 (RU 2013 3693; FF 2011 6049 6085).

 

This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.