1 La formazione prevede, nei campi di competenze operative sotto indicati, le competenze operative seguenti:
- a. 
 - accompagnamento di progetti ICT:
- 1. 
 - definire e documentare le esigenze delle parti interessate nel quadro di un progetto ICT,
 - 2. 
 - definire un modello operativo per un progetto ICT,
 - 3. 
 - cercare informazioni su soluzioni ICT e innovazioni,
 - 4. 
 - elaborare progetti ICT e i lavori ad essi associati secondo un modello operativo,
 - 5. 
 - riprodurre graficamente e presentare varianti di soluzioni ICT,
 - 6. 
 - verificare lo stato d’avanzamento dei progetti ICT e dei lavori ad essi associati sulla base di un modello operativo nonché preparare rapporti al riguardo,
 - 7. 
 - consegnare una soluzione ICT al cliente e concludere il progetto;
 
 - b. 
 - assistenza e consulenza nel settore ICT:
- 1. 
 - attrezzare la propria postazione di lavoro ICT,
 - 2. 
 - rispondere a complesse richieste di supporto ed elaborarle, 
 - 3. 
 - fornire ai clienti consulenza in materia di sicurezza e di protezione dei dati,
 - 4. 
 - analizzare, rappresentare graficamente e documentare i processi aziendali dei clienti;
 
 - c. 
 - creazione e gestione di dati digitali:
- 1. 
 - individuare e analizzare dati, nonché sviluppare modelli di dati,
 - 2. 
 - trasformare un modello di dati in un’unità di memoria digitale,
 - 3. 
 - progettare, implementare e documentare misure di sicurezza e protezione dei dati per soluzioni ICT,
 - 4. 
 - predisporre i dati di unità di memoria digitali;
 
 - d. 
 - consegna e gestione di soluzioni ICT:
- 1. 
 - identificare, standardizzare e automatizzare processi ICT,
 - 2. 
 - definire il processo di consegna delle soluzioni ICT,
 - 3. 
 - preparare la piattaforma di esecuzione per le soluzioni ICT,
 - 4. 
 - rendere operative le soluzioni ICT;
 
 - e. 
 - gestione di reti:
- 1. 
 - progettare e documentare le reti,
 - 2. 
 - scegliere e rendere operativi i componenti di rete,
 - 3. 
 - occuparsi della manutenzione e dello sviluppo delle reti,
 - 4. 
 - implementare, documentare e verificare la sicurezza delle reti,
 - 5. 
 - analizzare, ottimizzare e documentare le prestazioni di una rete,
 - 6. 
 - monitorare le reti;
 
 - f. 
 - gestione di sistemi e servizi server:
- 1. 
 - progettare e documentare sistemi e servizi server,
 - 2. 
 - rendere operativi sistemi server,
 - 3. 
 - rendere operativi servizi server,
 - 4. 
 - amministrare e occuparsi della manutenzione di sistemi e servizi server,
 - 5. 
 - monitorare sistemi e servizi server,
 - 6. 
 - implementare, documentare e verificare la sicurezza di sistemi e servizi server,
 - 7. 
 - pianificare e garantire la diponibilità sistemi e servizi server,
 - 8. 
 - elaborare e attuare strategie di backup e archiviazione dei dati;
 
 - g. 
 - sviluppo di applicazioni:
- 1. 
 - analizzare e documentare i requisiti che le applicazioni e le interfacce devono soddisfare,
 - 2. 
 - verificare la fattibilità tecnica di progetti di interfaccia utente e procedere alla fase di sviluppo,
 - 3. 
 - valutare e documentare la sicurezza di applicazioni e interfacce,
 - 4. 
 - abbozzare diverse varianti di un’applicazione in base alle quali sviluppare un progetto di realizzazione,
 - 5. 
 - implementare applicazioni e interfacce in base al progetto assicurandosi di soddisfare i requisiti di sicurezza,
 - 6. 
 - verificare la qualità e la sicurezza di applicazioni e interfacce;
 
 - h. 
 - consegna e gestione di applicazioni:
- 1. 
 - definire una piattaforma adatta per la consegna delle applicazioni,
 - 2. 
 - definire il processo di consegna delle applicazioni,
 - 3. 
 - implementare il processo di consegna delle applicazioni,
 - 4. 
 - monitorare applicazioni e interfacce, nonché risolvere problemi operativi.
 
 
2 Lo sviluppo delle competenze operative nei campi di competenze operative a–c è obbligatorio per tutte le persone in formazione. Lo sviluppo delle competenze operative nei campi di competenze operative d–h è vincolante come segue a seconda dell’indirizzo professionale:
- a. 
 - campo di competenze operative d–f: per l’indirizzo professionale Gestione di infrastrutture; e
 - b. 
 - campo di competenze operative g–h: per l’indirizzo professionale Sviluppo di applicazioni.